La terapia per lo stress e il burnout è un intervento fondamentale per chi si trova a fronteggiare le conseguenze di un’eccessiva pressione lavorativa o di vita. Questi stati possono manifestarsi con sintomi fisici, emotivi e comportamentali, influenzando negativamente la qualità della vita e il benessere generale.

Lo stress viene definito come una reazione emotiva a stimoli esterni che suscitano risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva o disadattiva.

Secondo l’Accordo Europeo del 2004, con il termine stress si fa riferimento ad una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di rispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro.

Il Burnout è definito come «un processo nel quale lo stress si trasforma in un meccanismo di difesa e una strategia di risposta alla tensione, con conseguenti comportamenti di distacco emozionale ed evitamento».

La sindrome si caratterizza per una condizione di nervosismo, irrequietezza, apatia, indifferenza, cinismo, ostilità degli operatori sociosanitari, sia fra loro sia verso terzi.

Obiettivi della Terapia

1. Riconoscimento dei Sintomi: La terapia inizia con l’identificazione dei sintomi di stress e burnout, che possono includere affaticamento, irritabilità, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno.

2. Sviluppo di Strategie di Coping: Attraverso tecniche terapeutiche, i pazienti imparano a gestire lo stress in modo più efficace. Questo può includere l’insegnamento di tecniche di rilassamento, mindfulness e gestione del tempo.

3. Ristrutturazione Cognitiva: La terapia aiuta a modificare i pensieri negativi e le convinzioni disfunzionali che possono contribuire allo stress, promuovendo una visione più positiva e realistica delle situazioni.

4. Interazione Comportamentale: La terapia aiuta a trovare utili strategie comportamentali per fronteggiare l’interazione con i colleghi, con i superiori o con i dipendenti al fine di migliorare la propria autostima, sviluppare assertività e sviluppare una nuova percezione di quanto stiamo vivendo.