Oggi, si stima che circa 40-50% delle donne sperimentino disturbi sessuali nel corso della loro vita. Questi disturbi possono manifestarsi in diverse forme, come la mancanza di desiderio sessuale, l’ansia da prestazione, e il dolore durante i rapporti sessuali.
Si distinguono in:
DISTURBO DA DOLORE GENITO-PELVICO E DELLA PENETRAZIONE: è legato al paradosso dell’ “azione”. Più agisco e più provo dolore. Sento un dolore/fastidio durante i rapporti intimi che non voglio, in quanto non giustificato cerco di rilassare il corpo per non sentire dolore/fastidio mentre mi metto alla prova. Ma più cerco di rilassarmi, più mi irrigidisco mettendomi alla prova e il fastidio diventa dolore e il dolore aumenta.
DISTURBO DEL DESIDERIO E DELL’ECCITAZIONE SESSUALE: è legato al paradosso
della “mente”. Più penso di dovermi eccitare e più mi blocco. Non riesco a provare desiderio –
non riesco ad eccitarmi quindi mi sforzo mentalmente di riuscire a provocare quello che il corpo non sente. Ma più cerco di provocare a livello mentale le sensazioni che dovrebbero presentarsi
spontaneamente, più le inibisco.
DISTURBO DELL’ORGASMO: è legato al paradosso della “sensazione”. Più mi sforzo di provare eccitazione e più mi inibisco.Non riesco a raggiungere il massimo del piacere» per questo penso:” devo riuscire a lasciarmi andare; mi devo sforzare di sentire quello a cui aspiro. Più cerco volontariamente di provare quelle sensazioni che dovrebbero essere spontanee, più mi irrigidisco e più le inibisco.
La mia terapia ti aiuterà a ristabilire un equilibrio funzionale in queste tre sfere della sessualità riattivando i meccanismi del piacere che sono stati inibiti.