Progetto orientato alla conoscenza della Letteratura e della Psicologia.

 Obiettivi:

Lo scrivente è lieto di sottoporre alla Vs. attenzione l’idea di incontri formativi di letteratura e psicologia, comunicazione e relazione, presso _______________________________, orientati alla conoscenza della letteratura e della psicologia per sviluppare una riflessione e un confronto sulle problematiche relazionali, comunicative ed emozionali dei giovani e degli adulti, attraverso un ciclo di seminari di gruppo di 1 ora e 30 minuti.

Finalità Generali:

Interessare i giovani e gli adulti alla conoscenza della letteratura e alla sua relazione con i processi psicologici.

Durante il seminario verrà incentivato il dibattito e il confronto tra i partecipanti sulle tematiche in questione.

Alla fine del progetto sarà proposto un ulteriore incontro nel quale i partecipanti, divisi in gruppi, dovranno proporre un libro e un tema da dibattere nel quale io fungerò da moderatore e darò degli spunti di riflessione in ambito psicologico.

Il percorso è finalizzato in modo specifico:

·   Ad una migliore consapevolezza delle dinamiche interne dell’individuo

·   Alla conoscenza e alla gestione delle 4 emozioni (paura, rabbia, dolore, piacere)

·   Alla diminuzione dell’aggressività e dei comportamenti devianti,

·   Alla risoluzione di conflitti attraverso il confronto e la comunicazione nei gruppi.

·   Ad una migliore consapevolezza delle dinamiche relazionali con gli altri.

·   Allo sviluppo di solidarietà, cooperazione, ascolto.

·   Fornire strumenti psicologici utili per implementare le proprie abilità e conoscenze.

Descrizione delle modalità di svolgimento dell’iniziativa:

L’iniziativa prevede una serie di seminari in cui sviluppare uno spazio di riflessione attraverso dei Reading di Letteratura, una parte di confronto e una informativa da parte dello psicologo degli aspetti psicologici inerenti il tema trattato.

Il corso prevede la costituzione di gruppi di massimo N° 50 persone per favorire l’apprendimento

Nei seminari si utilizzerà una combinazione tra presentazioni interattive, esercizi pratici e sessioni di discussione di gruppo. I partecipanti saranno incoraggiati a condividere le loro esperienze e a sviluppare riflessioni utili alla costruzione di skills e abilità di coping.

Incontri

Negli occhi di Dostoevskyj: Dalla formazione della coppia alla dipendenza affettiva. Reading de: Le notti bianche.

La mutazione Kafkiana: Isolamento e Alienazione nei giovani dopo la pandemia. Reading de: La Metamorfosi.

Il Buddhismo di Hermann Hesse: L’esperienza dell’illuminazione attraverso l’equilibrio tra la concentrazione e il rilassamento. Reading di: Siddharta.

I volti di Pirandello: Narcisismo, Identità e definizione del Sé. Reading di: Uno nessuno e Centomila.

L’ultima sigaretta di Zeno: Il rapporto tra Dipendenza e Frustrazione. Reading de: La Coscienza di Zeno.

Chiusura del progetto con presentazione dei libri da parte dei partecipanti.

Risorse Necessarie:

Location per il seminario

Computer e Smart TV per la presentazione.